Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2015

Crostata d'autunno & 10 Cose che non sai di me


Tornare a scrivere dopo un periodo di assenza è sempre complicato. Qui però non si tratta di tornare ma di iniziare e questa è tutta un’altra questione. Sin dall'apertura del blog, forse avvenuta con un po' di ingenuità, mi sono sempre riproposta di raccontarmi. Mentre per alcuni tutto questo processo avviene senza sforzo, le parole escono facilmente dalla mente e si trascrivono con altrettanta facilità sulla pagina bianca, per me il percorso è terribilmente difficile. Come fare allora? Tra i mille pensieri che occupano la giornata ho estratto quello forse più appropriato, perché se devo iniziare è giusto che lo faccia a modo mio, così: una lista, da brava organizzatrice quale sono. Una lista dal titolo “10 Cose che non sai di me”, vediamo se riusciamo a conoscerci un po’ allora!
10 cose che non sai di me

1 – Non sono capace di lavarmi i denti. Ebbene si, questo è il mio scheletro nell'armadio! Non so per quale motivo ma sono sicura ci sia qualcosa che non funziona nel modo in cui spazzolo. Forse uso troppa forza o forse il mio metodo circolare non è perfettamente circolare, fatto sta che mi ritrovo sempre con gli spazzolini spappolati e le setole aperte che gridano pietà. 

2 – Abito in un piccolo paesino di circa 30 anime all'interno del parco delle Alpi Apuane. La particolarità di questo paesino, definito di montagna ma in realtà non è neanche alta collina, è che è completamente isolato e dimenticato dal resto del mondo. Ci troviamo esattamente a 343 mt sul livello del mare e a 7 km dal centro storico della provincia eppure non c’è né un alimentari né un panificio: solo case, una chiesina e un piccolo cimitero. Il cellulare è inutilizzabile poiché nessuna compagnia copre la zona mentre la televisione e la connessione internet funzionano solo tramite satellite. Vi assicuro però che il disagio è completamente ripagato dal silenzio e dalla pace del passare delle giornate, dal reale alternarsi delle stagioni sul colore della vegetazione e da quei paesaggi che potrebbero essere scambiati per dei quadri impressionisti.

martedì 27 gennaio 2015

Torta della Nonna









La torta della nonna può essere annoverata senza ombra di dubbio tra i pezzi da novanta della cucina toscana. Per chi non conosce questa prelibatezza, si tratta di una frolla ripiena di crema pasticcera a limone, pinoli e zucchero a velo. La versione che vi propongo oggi è leggermente diversa dall'originale ma richiama immediatamente i sapori storici: ho sostituito (per gusti personali e, ammetto, anche economici) i pinoli con le mandorle aromatizzando di conseguenza anche la frolla e ho deciso di non ricoprire la superficie con il classico guscio ma con le striscioline tipiche della crostata in modo che si potesse subito individuare il ripieno di crema pasticcera.
Buona settimana!
Baci, Caru.

Ingredienti
Per la frolla
125 g di burro
75 g di zucchero

martedì 20 maggio 2014

Lemon drizzle cake alle mandorle e mirtilli



Oggi vi porto in Regno Unito. Il dolce che ho preparato è un classico della cucina inglese: il Lemon Drizzle Cake, un soffice plumcake al limone ricoperto da una glassa di limone e zucchero. Mi sono perdutamente innamorata di questa specialità durante il mio secondo viaggio a Londra, mentre vagavo tra gli scaffali da Marks & Spencer mi sono imbattuta proprio in questa drizzle cake e nonostante l'aspetto estetico, forse meno invitante di altri dolci tipici anglosassoni come i cupcakes o le cheesecake, non ho potuto fare a meno di comprarla. Il contrasto tra il dolce della base e il frizzantino leggermente aspro della copertura (il sopra mi ricorda tantissimo quelle caramelle effervescenti al limone che mangiavo quando ero piccola) crea un equilibrio perfetto, un contrasto che ti appanna la mente e ti costringe a prendere una seconda fetta prima ancora di aver finito la prima. 
Baci, Caru.


Ingredienti
155 gr di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
155 gr di zucchero di canna 

martedì 18 marzo 2014

Voglia di primavera..



Oggi una delle torte meglio riuscite.
Questa ricetta diventerà sicuramente un mio pezzo forte: il pan di spagna alle mandorle è delicatissimo e molto morbido, la crema al mascarpone fresca e leggera e le fragole... beh le fragole sono le fragole, irresistibili in qualsiasi modo vengano cucinate.
Per la decorazione mi sono ispirata alle giornate di sole che stanno colorando le ultime settimane e all'imminente arrivo della primavera. L'idea iniziale era quella di creare una torta completamente ricoperta di fiori ma avendo poca panna montata a disposizione, dopo aver passato i primi 5 minuti in panico mi è venuta un'illuminazione e, con l'aiuto dei pavesini, ho trasformato la torta in un cestino di rose. Che ne dite?
Baci,
Caru.


Ingredienti
Per il pan di spagna alle mandorle
5 uova
150 gr di zucchero

giovedì 6 marzo 2014

Ciambella al lime, menta e mandorle



Una ciambella improvvisata, ma ben riuscita! Facile e veloce da preparare e con un gusto deciso ma allo stesso tempo delicato! Il lime e la mente le danno un gusto talmente fresco che potrebbe essere servita sia in estate di ritorno da una passeggiata lungo mare che d'inverno accompagnata da un tè caldo.
Baci,
Caru.

Ingredienti

275 gr di farina 00
100 gr di zucchero

Post più popolari