Visualizzazione post con etichetta granella di mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta granella di mandorle. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2015

Crostata d'autunno & 10 Cose che non sai di me


Tornare a scrivere dopo un periodo di assenza è sempre complicato. Qui però non si tratta di tornare ma di iniziare e questa è tutta un’altra questione. Sin dall'apertura del blog, forse avvenuta con un po' di ingenuità, mi sono sempre riproposta di raccontarmi. Mentre per alcuni tutto questo processo avviene senza sforzo, le parole escono facilmente dalla mente e si trascrivono con altrettanta facilità sulla pagina bianca, per me il percorso è terribilmente difficile. Come fare allora? Tra i mille pensieri che occupano la giornata ho estratto quello forse più appropriato, perché se devo iniziare è giusto che lo faccia a modo mio, così: una lista, da brava organizzatrice quale sono. Una lista dal titolo “10 Cose che non sai di me”, vediamo se riusciamo a conoscerci un po’ allora!
10 cose che non sai di me

1 – Non sono capace di lavarmi i denti. Ebbene si, questo è il mio scheletro nell'armadio! Non so per quale motivo ma sono sicura ci sia qualcosa che non funziona nel modo in cui spazzolo. Forse uso troppa forza o forse il mio metodo circolare non è perfettamente circolare, fatto sta che mi ritrovo sempre con gli spazzolini spappolati e le setole aperte che gridano pietà. 

2 – Abito in un piccolo paesino di circa 30 anime all'interno del parco delle Alpi Apuane. La particolarità di questo paesino, definito di montagna ma in realtà non è neanche alta collina, è che è completamente isolato e dimenticato dal resto del mondo. Ci troviamo esattamente a 343 mt sul livello del mare e a 7 km dal centro storico della provincia eppure non c’è né un alimentari né un panificio: solo case, una chiesina e un piccolo cimitero. Il cellulare è inutilizzabile poiché nessuna compagnia copre la zona mentre la televisione e la connessione internet funzionano solo tramite satellite. Vi assicuro però che il disagio è completamente ripagato dal silenzio e dalla pace del passare delle giornate, dal reale alternarsi delle stagioni sul colore della vegetazione e da quei paesaggi che potrebbero essere scambiati per dei quadri impressionisti.

Post più popolari