Visualizzazione post con etichetta fondente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondente. Mostra tutti i post

mercoledì 20 maggio 2015

Torta Tenerina


Una vita costantemente sul filo del ritardo.
Nonostante il lavoro di organizzatrice mi piace l'adrenalina e la velocità che solo le brevi scadenze riescono a dare. In certe situazioni si aprono nel mio cervellino cassetti con idee straordinarie che pensavo fossero ormai chiusi, martellati e incatenati da anni. Parti del mio carattere che non apprezzavo, come l'ansia e il nervosismo, si sono rivelati nel tempo più degli alleati che degli antagonisti. 
Anche quando si parla di dolci la situazione non cambia. Non faccio parte di quella categoria di donne organizzate che prima di uscire di casa controllano gli scaffali e preparano la lista della spesa. Vado molto a sensazioni che però il più delle volte cozzano con l'umore altalenante, per cui se il giorno prima le uova servivano per una fresca crema al limone il giorno dopo sul tavolo troneggiano meringhe come se non ci fosse un domani..certo è, che si casca sempre in piedi! 
La categoria che più amo, sono le ricette di necessità, quelle che devono essere fatte per forza, ed è qui che entra in gioco la mia premessa: se ieri l'altro hai deciso di preparare la pizza home made ed hai aperto la scatola da 500 gr di mascarpone solo per prelevarne 2 cucchiai da accompagnare allo speck, cosa ne fai del restante prima che vada a male? Se durante l'ultima visita a quellaletterelunga, ti sei lasciata tentare dalla panna da montare in offerta, ma poi te la sei dimenticata in frigorifero nascosta dietro il parmigiano reggiano, e casualmente hai avuto la fortuna di ritrovarla il giorno esatto della scadenza, che ti inventi? Lì do il massimo di me. Se una settimana prima era impensabile preparare un dolce con solo 2 ingredienti, in quelle situazioni potrei fare una torta a sei strati con proprio quei due ingredienti.
La necessità stimola la creatività, almeno nel mio caso!
Baci, Caru.


Ingredienti
200 gr Cioccolato al latte
100 gr di burro

giovedì 2 ottobre 2014

Bocconcini di pan brioche al cioccolato

Ne esistono vari tipi: ci sono quelli sempre di fretta che rimandano la sveglia fino all'ultimo secondo per godersi il tepore delle lenzuola nei primi freddi d'autunno e che quindi acchiappano al volo una merendina e la ingoiano senza gusto mentre preparano la borsa del lavoro. Ci sono quelli sempre a dieta che inzuppano demoralizzati tre fette biscottate nel tè verde sognando di sguazzare in una fontana di nutella, ci sono quelli perennemente di buon umore che raggiungono la cucina saltellando e finiscono con svuotare la dispensa, ci sono quelli da cornetto e cappuccino, quelli che inzuppano il biscotto nel latte ma non riescono mai a mangiarlo perché sono troppo impegnati a fissare un punto morto sulla parete bianca, ci sono quelli a cui piace talmente tanto che dopo la prima a casa si concedono anche la seconda al bar, poi quelli fissati con la palestra che non potrebbero vivere senza sette chiare d'uovo e una fetta di pane bianco, ci sono quelli che "no, assolutamente io non la faccio" e alle 9:30 sono già crollati esausti sulla scrivania.
Insomma che siate questi tipi oppure no, la colazione è sempre un momento fondamentale della nostra giornata e quindi perché non godersela al meglio??
Baci, Caru. 


Ingredienti
500 gr di farina 00
150 gr di zucchero semolato

mercoledì 24 settembre 2014

Cantuccini al cioccolato



Oggi vi propongo dei piccoli assaggi di golosità: i cantuccini al cioccolato, un ottima alternativa a chi come me non ama le mandorle. Croccanti fuori e più ce friabili all'interno..una vera bontà!
Baci, Caru.

Ingredienti
500 gr di farina 00
220 gr di zucchero a velo

giovedì 9 gennaio 2014

Un dolce compleanno..


Il 17 Dicembre era il compleanno del mio fidanzato: per l'occasione ho deciso di preparare questa speciale, e molto calorica, torta al doppio cioccolato e caramello. Ero appena tornata da Milano e non avendo molto tempo a disposizione ho deciso di optare per una decorazione con sac à poche utilizzando la crema al cioccolato. 
Vi dico un segreto (che poi tanto segreto non è) se abitassi in America sicuramente apparterei allo schieramento "Buttercream", non che non mi piaccia utilizzare il "fondant" solo trovo più interessante e piacevole sperimentare con la sacca da pasticciere.
Conoscendo i gusti del mio fidanzato ho scelto come base un pan di spagna alla vaniglia e al cacao mentre per la farcitura/decorazione ho usato del cioccolato fondente e del cioccolato bianco, che però se non vi piace potete benissimo sostituire con del cioccolato al latte e una crema al latte.

P.s. Mi scuso per le foto, sono state scattate con il cellulare quindi la risoluzione è un po quella che è!

Baci,
Caru.


Ingredienti
Per il Pan di Spagna:
10 uova a temperatura ambiente
150 gr di farina 00

Post più popolari