Visualizzazione post con etichetta agrumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agrumi. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2016

Lemon Meringue Pie


Questa mattina mi sono svegliata e ho avuto un attimo di panico, credo conosciate tutti quella sensazione, quando di punto in bianco si accende la lampadina e tu realizzando l’inevitabile con gli occhi sbarrati non puoi fare altro che fissare un punto all'infinito mentre la testa inizia a riempirsi di domande, ebbene l’illuminazione è stata questa: ad Agosto compirò 27 anni… Ventisette… V E N T I S E T T E! Sono più vicina ai trenta che ai venti! Quando esattamente è successo?? Ieri sera stavo giocando a ‘uno due tre stella’ con gli altri bambini del quartiere e questa pomeriggio mi ritrovo ad esaminare i conteggi della bolletta del gas.  È proprio il caso di esclamare WTF!!!! Dopo lo sconforto iniziale sulla notizia del secolo, sulla scia del ‘non c’è più tempo’ ho buttato giù una lista di cose, o è proprio il caso di dire sogni per alcuni, che mi piacerebbe realizzare prima dei fatidici 30. La lista la chiamerò 30 before 30 perché si sa, l’inglese è più ganzo. Per non annoiarvi ma anche per lasciare un po’ di suspense ho deciso di dividere la lista in tre parti. Di seguito i primi dieci punti, ci tengo però a precisare che la lista non sarà elencata per importanza ma solamente per flusso di pensieri.
  1. Imparare a suonare uno strumento musicale. La musica è sempre stato un ingrediente fondamentale della mia vita e forse questo è l’unico grande rimpianto della mia infanzia. Non è mai troppo tardi dicono e allora mettiamoci all’opera basta solo scegliere lo strumento! Suggerimenti?
  2. Fare la spaccata. Il senza dover ricorrere al 118 è sottointeso. Non chiedetemi il perché, ogni tanto bisogna solo guardare all’impossibile.
  3. Lavorare in un teatro o per una compagnia teatrale. Pur non essendo per niente portata per la recitazione, il teatro è un ambiente che mi ha sempre affascinato. Vi dico solo che entro in un qualsiasi teatro, anche in quello dell’oratorio di paese con lo stesso spirito con cui Papa Francesco entra a San Pietro.
  4. Assistere ad un balletto al Teatro alla Scala di Milano. Credo che questo punto sia una chiara conseguenza del punto 3 e della mia passata esperienza da ballerina.
  5. Finire di sistemare casa. A Luglio saranno due anni che io e AleAle conviviamo e, anche se piano piano siamo riusciti a fare tanto, le cose da sistemare sono ancora moltissime.
  6. Correre una mini maratona. Si, odio correre. Si, sono pazza!
  7. Mangiare in un ristorante stellato. Bottura mi stai leggendo?! Dov’è finito il mio invito?
  8. Avere una mia associazione culturale. Credo che questo sia un passo fondamentale per chi ha seguito un percorso scolastico simile al mio. L’idea di poter contribuire e partecipare attivamente alla vita culturale della mia citta o di realtà che mi circondano mi rende un senso di pace e di realizzazione che poche altre cose riescono a trasmettermi.
  9. Fare un viaggio zaino in spalla. Ebbene si, anche se la quotidianità mi porta a reprimermi, ho uno spirito molto libero e selvaggio, talmente tanto da essere convinta che nella mia vita passata fossi una hippie.
  10. Diventare una pasticcera. La spiegazione mi sembra scontata J

P.S. Chi mi segue su Snapchat sa già che nelle ultime settimane mi sono completamente "intrippata" con il programma Master Pasticcere di Francia che purtroppo non ero riuscita a vedere in tv ma sto recuperato on demand. Questa Lemon Meringue Pie vuole essere un primo esperimento di pasticceria moderna per me. Vi prego, siate buoni con i commenti..
Baci, Caru.

venerdì 23 gennaio 2015

Baci di meringa all'arancia e cioccolato


Strano come da delle ricette di "seconda categoria" possano uscire delle creazioni meravigliose, mi piace definire così (in modo bonario) tutte quelle ricette risultato di ricicli o avanzi: questi baci di meringa infatti sono il prodotto di albumi rimasti dalla precedente preparazione di una crema pasticcera e della ganache al cioccolato della sacher che vi ho mostrato qualche giorno fa. Ho voluto aromatizzare le meringhe con del succo d'arancia per creare questo delizioso contrasto tra l'agro dell'agrume e il dolce amarognolo della ganache al cioccolato che ormai tutti amiamo. 
Un piccolo pensiero per augurarvi un felice e spensierato fine settimana!
Baci, Caru.


Ingredienti
100 gr di albume 
Un pizzico di sale

sabato 19 aprile 2014

Hot Cross Buns #ReCake 7


Cosa sono gli Hot Cross Buns??? Per chi non lo sapesse, come me del resto fino a circa 20 giorni fa,  sono dei panini dolci  morbidi solitamente farciti con uvetta e cannella. E' un dolce tipico pasquale dei paesi anglosassoni: vengono  preparati e mangiati il Venerdì Santo e per questo motivo i panini vengono decorati con una croce, generalmente preparata con acqua e farina, a rappresentare la Crocifissione di Cristo. Se vogliamo andare ancora più a fondo nello studio di questi tradizionali panini posso dirvi che i primi Hot cross buns risalgono al 1733, ma non è escluso che venissero preparati ancora precedentemente per i rituali pagani in onore della dea Eostre, da cui Easter ovvero Pasqua in inglese. Agli Hot cross buns inoltre sono legate molte leggende e modi d'uso: si dice che se si vuole proteggere la casa da incendi bisogna tenere un panino appeso in cucina per tutto l'anno oppure siccome c'è una croce sulla superficie bisognerebbe baciarli prima di mangiarli, molti altri invece consigliano di regalarlo ai malati per aiutarli a guarire, ma quello che mi ha colpito di più è che se si condivide un Hot cross bun con un amico questo dovrebbe aiutare a garantire l'amicizia per tutto il resto dell'anno in particolare se si pronuncia allo stesso momento la frase  "Half for you and half for me, Between us two shall goodwill be" ( "Metà per me e metà per te, tra di noi amicizia ci sarà").Alla tradizione pasquale anglosassone quindi si sono ispirate le blogger inventrici del contest ReCake per colorare questo mese di festa. Se vi ricordate vi avevo già raccontato l'iniziativa ReCake ma se volete rinfrescarvi la memoria potete dare un'occhiata a questo post. Dopo aver saltato, per mancanza di tempo, il dolce di Marzo mi sono rimessa in pista con questo di Aprile. Rispetto alla ricetta originale la proposta di ReCake prevede dei frutti disidratati al posto della classica uvetta e una nota agrumata con buccia di limone e arancia invece delle note speziate della cannella.
Baci, 
Caru.


Tempi di lievitazione
1 ore e 30 minuti + 2 ore

Ingredienti (per 24 buns)
180 gr di burro  fuso e raffreddato (più per imburrare la  ciotola e la teglia)
250 ml di latte (io parzialmente scremato)

Post più popolari