Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

mercoledì 27 gennaio 2016

Challah al miele #ReCake2.0


Questo mese non potevo in nessun modo saltare l'appuntamento Re-Cake. Appena vista la nuova locandina con la Challah al miele,  l'ho dovuta immediatamente posizionata alla numero 1 della mia personale 'To Do List'. Ho scoperto l'esistenza della Challah un paio di anni fa mentre guardavo un episodio di Bakery Boss: SOS Buddy, quel programma in cui Buddy ovvero "il boss delle torte",a colpi di cupcake, crema al burro e pasta di zucchero, salva una pasticceria sull'orlo del fallimento. Nell'episodio una madre gestiva disastrosamente la bakery di famiglia preparando dolcetti insipidi mentre il figlio nascosto nel retro bottega infornava deliziose e doratissime Challah che non venivano neppure vendute. Ho scoperto da allora che la Challah è una ricetta tipica della tradizione ebraica, una specie di pane bianco e soffice, a forma di treccia, che gli ebrei mangiano durante le feste dello Shabbat. La Challah è tendenzialmente dolce ma si presta molte bene anche ad accostamenti salati. Per la mia prima Challah, essendo appunta la prima, ho deciso di affidarmi in pieno alla ricetta proposta delle ragazze Re-Cake, non ho quindi apportato modifiche agli ingredienti se non quella di aggiungere leggermente più acqua di quella suggerita poiché il mio impasto risultava poco morbido ed elastico. Qualche problema l'ho trovato nella lievitazione, abitando in una casa molto umida, specialmente nel periodo invernale, ho dovuto allungare molto i tempi di lievitazione ed ho tenuto l'impasto vicino ad una fonte di calore affinché riuscisse a lievitare correttamente. Oltre alla corona glassata poi al miele ho preparato altre roselline che non ho glassato ma ho deciso di servirle come pane per la cena, non esagero quando ammetto che non sono rimaste sul tavolo per neanche 5 minuti, io e AleAle ce le siamo divorate immediatamente. 
Baci, Caru.

Ingredienti
500 g di farina
10 g di sale
25 g zucchero semolato

domenica 30 marzo 2014

Pane Nero ai 7 cereali con semi di girasole e sesamo


Mentre facevo la spesa sono stata attirata da questa farina per Pane Nero ai 7 cereali di Molino Spadoni, appena arrivata a casa mi sono messa subito ad impastare. Non avendo mai fatto pane con farine diverse da quella 0 mi sono fidata della ricetta trovata sul retro della confezione con però qualche modifica: invece del lievito secco attivo (che si trova all'interno della confezione) ho utilizzato 1 cubetto di lievito di birra, per questo motivo i miei tempi di lievitazione si sono allargati rispetto a quelli riportati sulla confezione, in più ho effettuato una doppia lievitazione. Il risultato non mi ha deluso: unica pecca è che era leggermente salato ma non vi preoccupate negli ingredienti vi ho riportato il peso modificato. In casa l'abbiamo provato sia caldo che freddo e pure riscaldato in forno in stile bruschetta il giorno dopo. Ci è piaciuto talmente tanto che ho decido di riproporlo anche nella versione bocconcini, li ho infornati in questo momento e non potete immaginare il piacere nello scrivere questo post proprio quando il profumo sta piano piano invadendo la cucina e la casa.
Un bacio
Caru.


Tempi di lievitazione

3 ore + 1 ora


Ingredienti

500 gr di farina per Pane Nero ai 7 cereali di Molino Spadoni
25 gr di lievito di birra

domenica 16 marzo 2014

Burger Buns


Altro che McDonalds, Burger King e derivati vari!
Baci
Caru.


Tempi di lievitazione

2 ore + 2 ore


Ingredienti

500 gr di farina 0
1 uovo

venerdì 7 febbraio 2014

Panini ai semi di papavero


Una promessa che mi ero fatta con l'apertura del blog era proprio questa: imparare a lavorare i prodotti lievitati e in particolare il pane. Il mio primo esperimento sono questi panini ai semi di papavero. Da inesperta, mi sono affidata alla ricetta di Misya (che potete trovare qui) che anche questa volta non ha deluso le mie aspettative. I panini sono davvero ottimi, specialmente appena sfornati, sia da soli che accompagnati: io da buona mediterranea li ho provati con la mozzarella, il pomodoro e un velo di olio extravergine d'oliva. Davvero buonissimi!
Baci,
Caru. 


Tempi di lievitazione
2 ore e 30 minuti

Ingredienti
200 gr di farina 00
200 gr di farina 0

Post più popolari